Elezioni Comunali 25 maggio 2014

IL CAMBIAMENTO PER UN IMPEGNO POLITICO CHE SIA SERVIZI AI CITTADINI

06/06/09

A CIASCUNO DI VOI E' AFFIDATO L'ESITO DI QUESTE ELEZIONI


Il futuro appartiene
a coloro che credono nei loro sogni



Un sentito ringraziamento ai quasi 200 sostenitori che ieri sera hanno sfidato il "diluvio universale" per partecipare alla serata di chiusura della mia campagna elettorale.
Nell'insolita veste del "chitarrista cantautore - amatoriale" sono stati proposti alcuni brani musicali appositamente arrangiati per l'occasione che spero siano stati divertenti e graditi. Una sorta di ri-lettura ironica cabarettistica di questo mese di "campagna elettorale", con i suoi protagonisti e i suoi "riti".
Un ringraziamento al chitarrista Michele Pucci che, al termine del mio intervento musicale, ci ha intrattenuto con l'esecuzione di alcuni brani musicali di carattere "spagnoleggiante" (flamenco).
Il brindisi ed il rinfresco finale spero siano di buon aspicio per il risultato finale. In ogni caso, la vittoria è comunque garantita.

30/05/09

5 giugno 2009 - festa in Auditorium con il candidato sindaco Ursig - lettera aperta ai cittadini


Con un accorato appello mi rivolgo a tutti i miei concittadini;
e’ a VOI, singolarmente considerati, che è affidato l’esito di queste elezioni;
è al VOSTRO senso di responsabilità e di percezione del “bene comune” che è affidata la scelta di coloro che gestiranno la futura Amministrazione di Pasian di Prato.
E’ dalla convinzione e dalla capacità di ognuno di noi di concepire e preferire “l’interesse collettivo” e di anteporre il “bene comune” ai talvolta egoistici interessi personali, che dipenderà l’esito di questa competizione elettorale e la possibilità di far crescere in una maggiore coesione e giustizia sociale la nostra Comunità.
Siete voi elettrici ed elettori i giudici di questa competizione; non rinunciate alla possibilità di esprimere la vostra parte di “sovranità” con quel diritto-dovere che si manifesta nella democratica espressione del voto, conquistata con tanto sacrificio dai nostri padri.

Pongo la mia speranza di un risultato positivo, nella possibilità che possiate operare una scelta consapevole, scaturente dal confronto tra le diverse proposte programmatiche, “libera” da condizionamenti esterni o pressioni di vario tipo, che sappia privilegiare l’impegno e la storia personale di ciascun candidato, di cui vi invito a valutare non solo le “promesse future” ma soprattutto la coerenza con le scelte operate ed i comportamenti tenuti in passato, ricercando l’onestà e l’affidabilità delle persone, la credibilità che nasce dal rispetto della parola data, nonché le motivazioni profonde che muovono all’impegno amministrativo.
La mia decisione di candidare a Sindaco di Pasian di Prato è maturata nel tempo ed è conseguente al mio impegno civico nel sociale, svolto fin dagli anni della mia adolescenza nell’ambito parrocchiale, nell’associazionismo, nella Circoscrizione di S.Caterina, nel Municipio, come assessore e poi come consigliere comunale e anche in questi ultimi 5 anni, come uno di voi: cioè come un cittadino che non ha smesso di occuparsi della “cosa pubblica” interessandosi del sociale e dei vostri problemi, proponendo soluzioni e correggendo talvolta l’Amministrazione stessa.
La volontà di poter dare ora un contributo anche come Sindaco, se da voi sarò chiamato a tale ruolo e responsabilità, nasce anche dagli incontri e dai colloqui avuti con molte persone, dalle vostre attese e speranze per un’Amministrazione più vicina alle necessità delle famiglie e più solidale con chi è in situazioni di varia difficoltà, per far crescere il nostro Comune in termini di migliori servizi alla persona, di miglior qualità della vita, di maggior trasparenza, informazione e partecipazione popolare alle scelte.
Ho voluto condividere questa esperienza, valorizzando le qualità umane, le professionalità e le competenze delle 16 persone che mi affiancano nella Lista Civica AUTONOMIA E COMUNITA’, con cui mi sono impegnato a realizzare i contenuti del nostro programma amministrativo, che auspico risponda alle vostre richieste e sul quale attendo fiducioso il vostro consenso e la vostra costante partecipazione, per migliorarlo ed integrarlo ulteriormente, INSIEME A VOI, nel corso del prossimo quinquennio. Con la forza e la determinazione che mi derivano dal “coraggio della responsabilità”, vi saluto cordialmente, invitandovi a partecipare e a trascorrere insieme e in serenità, la festosa serata di:
VENERDI’ 5 GIUGNO 2009, alle ore 21.00
all’AUDITORIUM Comunale di Pasian di Prato

Giorgio URSIG

29/05/09

Intervista al candidato Giorgio Ursig


Seleziona QUI per l'intervista

25/05/09

Italia dei Valori sostiene Ursig


Giorgio URSIG, candidato Sindaco a Pasian di Prato con la Lista Civica “Autonomia e Comunità” sarà sostenuto anche dall’appoggio dell’Italia dei Valori; tale sostegno ad Ursig è stato nuovamente ribadito e riaffermato, sia dal Segretario Regionale dell’IDV Paolo Bassi, sia da quello Provinciale Giovanni Crosato, nel corso dell’incontro svoltosi giovedì sera, 21 maggio, a Pasian di Prato, durante il quale è stato presentato anche il candidato ufficiale dell’IDV alle Europee: Giorgio PRESSBURGER.

Sia Bassi che Crosato hanno ribadito che le due scelte operate dall’IDV hanno voluto guardare alla qualità e competenza delle persone e ai programmi, rilanciando il concetto di un “partito aperto”, svincolato da rigidi schemi, pronto al dialogo con persone che provengono dalla società civile, che credono nei valori dell’onestà, della difesa della legalità, della trasparenza, della lotta agli sprechi e che sono portavoci delle istanze territoriali.

Se Ursig nel suo breve intervento ha richiamato l’importanza della “scuola” come luogo privilegiato di dialogo e confronto per scoprire anche le diverse culture dei bambini provenienti da altri Paesi, Giorgio Pressburger ha posto l’accento sul valore della “cultura” come elemento costitutivo e formativo della persona, come patrimonio di tradizioni, atteggiamenti, conoscenze, che conferiscono dignità e valore all’essere umano.

17/05/09

Il programma in sintesi

Clicca QUI per visualizzare il programma in sintesi:
Per scaricare la presentazione seleziona QUI:

Volantino elettorale



Seleziona QUI per visualizzare e scaricare il volantino elettorale.

Manifesto elettorale


Seleziona QUI per visualizzare e scaricare il manifesto elettorale

Programma elettorale 2009 - 2014 lista civica Autonomia e Comunità

IL PROGRAMMA, PER UN IMPEGNO POLITICO INTESO COME FORMA ESIGENTE DI CARITA’ E DI SERVIZIO AL PROSSIMO:
Il programma elettorale della Lista Civica “AUTONOMIA E COMUNITA’” è il frutto del costante “ascolto” delle esigenze manifestate dai cittadini; è il risultato di un’attenta analisi dell’attuale realtà locale alla quale hanno contribuito in modo sostanziale oltre agli esponenti della lista civica, tanti singoli cittadini
che con suggerimenti e proposte lo hanno integrato; è una proposta che si rivolge a tutti, da attuare nel pieno rispetto della legalità e della trasparenza amministrativa, che deve considerarsi aperta al confronto,all’approfondimento ed all’arricchimento anche nel corso del mandato amministrativo, in attesa di aggiunte,
precisazioni, questioni nuove che magari oggi ancora non si conoscono.
Questo programma mira a trasformare la Casa Comunale in un centro promotore e regolatore dei bisogni dell’intera Comunità, in grado di coniugare efficienza, efficacia, economicità, legalità ed onestà,sviluppo economico e culturale, difesa dell’ambiente, solidarietà sociale.
Il cittadino con il suo apporto critico-propositivo sarà considerato anche durante il quinquennio e sarà posto nella condizione di contribuire alle scelte che il Sindaco, la Giunta e il Consiglio Comunale dovranno operare nel corso del mandato amministrativo, con l’apporto oltre che delle associazioni culturali, sportive, sindacali e di rappresentanza delle categorie produttive, delle comunità religiose e delle espressioni del volontariato cattolico e laico, anche con l’aiuto ed il contributo propositivo di ogni singolo cittadino.
In questa prospettiva vanno coinvolti e recuperati tutti coloro che oggi, insoddisfatti e scontenti, non votano, si astengono e dichiarano di essere nauseati, definendo affaristico e immorale l’impegno in politica.
La Lista Civica “Autonomia e Comunità” è formata da persone che hanno deciso di impegnarsi a favore della Comunità locale al di sopra degli interessi personali, di gruppo o di casta, mettendo a disposizione le loro competenze, professionalità e il loro tempo, per un impegno sociale e civico in politica ispirato ai valori della libertà, del bene comune, della partecipazione, della trasparenza, della famiglia, della solidarietà, della pace e della democrazia in coerenza ad un programma condiviso.
La politica, intesa in questo senso, può allora diventare una forma esigente di carità e di alto e nobile servizio al prossimo.

I PUNTI PRIORITARI DEL PROGRAMMA:
Quelli che seguono sono i nostri principali progetti e le nostre idee per cambiare sguardo e riconoscere che un cambiamento è possibile, basato sulle seguenti linee:

1) RIDUZIONE DEI COSTI DELLA POLITICA: Un’amministrazione che ambisce a trasformare profondamente la comunità sociale ridandole prospettive di lungo termine, deve innanzitutto recuperare credibilità e in tal senso dovrà caratterizzare tutti i propri comportamenti improntandoli a sobrietà, coerenza ed esemplarità. Al fine di operare un reale, concreto e tangibile contenimento della spesa pubblica per “l’apparato politico” verrà operata con effetto immediato:
- la RINUNCIA ALL’INDENNITA’ DI BUONAUSCITA DEL SINDACO che comporterà risparmi per circa € 10.000.
- la RIDUZIONE DEGLI ASSESSORI DA n.6 A n.4 che comporterà risparmi per circa € 70.000.
- la RIDUZIONE DEL 70% DELL’INDENNITA’ DI CARICA DEL PRESIDENTE DEL
CONSIGLIO
che comporterà risparmi per circa € 25.000.
- la RIDUZIONE DEL 10% DELLE INDENNITA’ DI CARICA DEL SINDACO E DEGLI
ASSESSORI
che comporterà risparmi per circa € 27.000.
- la RIDUZIONE DELLE SPESE PUBBLICHE DI TELEFONIA MOBILE DEL SINDACO
E DEGLI ASSESSORI
che comporterà risparmi per circa € 10.000.
- l’ELIMINAZIONE DEL FONDO PER LE SPESE DEI GRUPPI CONSILIARI che
comporterà risparmi per circa € 9.000.
I risparmi di spesa che conseguiranno, pari a circa € 150.000 saranno poi, destinati a sostenere le politiche socio-assistenziali, progetti di solidarietà o a diminuire i tributi o i costi dei servizi a carico della popolazione.

2) TRASPARENZA AMMINISTRATIVA E COMPARTECIPAZIONE DEI CITTADINI: DEMOCRAZIA “PARTECIPATA” - NUOVO RAPPORTO TRA LA COMUNITA’ E L’ISTITUZIONE COMUNALE – CITTADINI COME PROTAGONISTI:
A Pasian di Prato esiste il problema di recuperare una dimensione più estesa di partecipazione civica e politica; va ampliato il numero delle persone che contribuiscono a determinare le scelte collettive, recuperando il senso profondo degli strumenti di partecipazione democratica, rifiutando la pratica della
delega in bianco, valorizzando le capacità intellettuali e operative delle varie componenti territoriali, economiche e sociali della nostra Comunità, delle famiglie e delle stesse singole persone. Andranno estesi il più possibile e resi effettivi gli strumenti di partecipazione popolare (es. incontri periodici, assemblee
tematiche) al fine di riportare il cittadino al centro delle scelte che verranno operate dall’Amministrazione. Verranno utilizzate forme di democrazia che prevedano la partecipazione attiva dei cittadini, delle associazioni, particolarmente quando si tratterà di decisioni di grande importanza, allo scopo di continuare il rapporto con gli elettori, affinchè i cittadini si riabituino a controllare chi li amministra,
criticandone i comportamenti eccessivi e verificando, anche dopo averli votati, il loro modo di amministrare.
In quest’ottica di gestione civile e democratica potranno essere sperimentate, se condivise e compartecipate, le diverse esperienze del “bilancio sociale” quale strumento innovativo di comunicazione sociale volto a garantire la comprensibilità dei programmi, delle attività e dei risultati raggiunti dall’Amministrazione, e del “bilancio partecipativo” quale strumento per coinvolgere la popolazione nella
scelte delle opere o degli interventi da realizzare sul territorio in un rapporto di “democrazia diretta”.
INFORMAZIONE, COMUNICAZIONE E TRASPARENZA AMMINISTRATIVA:
Verranno attivati o potenziati strumenti di comunicazione e di informazione per la popolazione (sito web-internet, giornalini, opuscoli, notiziari, assemblee pubbliche) per far conoscere le notizie riguardanti l’attività del Comune, convinti che la “partecipazione” vada promossa con una costante “informazione” su quanto avviene nel “Palazzo Municipale”. Verrà confermata l’operatività del Difensore Civico
Comunale a cui tutti i cittadini potranno rivolgersi per sollecitare la conclusione di pratiche e per migliorare l’azione amministrativa del Comune.

3) INNOVAZIONE, EFFICIENZA E COOPERAZIONE CON ALTRI COMUNI RIORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI COMUNALI:
Si procederà ad una valorizzazione delle risorse umane, attuando processi di formazione mirata all’effettivo aggiornamento professionale ed alla riorganizzazione e razionalizzazione interna degli uffici, che attraverso il coinvolgimento di tutti i dipendenti e le professionalità esistenti, porti all’attuazione dei programmi, dei progetti e dei compiti istituzionali, stimolando nel contempo la verifica dei risultati, in un’ottica che privilegi efficacia, efficienza, economicità ed anche la “cortesia” nei confronti del cittadinofruitore.
ORGANI POLITICI E RAPPORTI MAGGIORANZA E MINORANZA:
Sarà valorizzato il ruolo del Consiglio Comunale, con conseguente riassetto e riorganizzazione delle Commissioni Permanenti e rivalutazione della Conferenza dei Capigruppo. Sarà ricercato una clima di maggior rispetto tra i consiglieri comunali, nella reciproca considerazione dei diversi ruoli spettanti alla maggioranza e alla minoranza scaturite dalle risultanze elettorali, e sarà bandito qualsiasi tentativo di “aggiustamento o modificazione dell’esito elettorale” che scaturirà dal voto popolare.
RAPPORTI CON I COMUNI CONFINANTI:
Sarà ricercata la cooperazione tra le Amministrazioni e gli Enti dell’hinterland udinese per coordinare politiche di sviluppo sostenibile con particolare riferimento all’ambiente, alla mobilità, alla pianificazione attraverso percorsi partecipativi, valorizzando le identità e le vocazioni dei singoli territori, per un futuro di cooperazione e per una visione condivisa dei processi territoriali aventi una scala
sovracomunale.

4) POLITICHE SOCIALI E VOLONTARIATO SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA E ATTENZIONE ALLE FASCE DEBOLI DELLA POPOLAZIONE – POLITICHE SOCIALI E ASSISTENZIALI:
E’ prioritario riconoscere l’importanza del nucleo familiare come luogo primario delle relazioni interpersonali ed affettive e quale ambiente fondamentale per la crescita e lo sviluppo della persona. La famiglia sarà riportata al centro delle politiche sociali e assistenziali, attraverso una politica fiscale e socioassistenziale che venga incontro ai nuclei familiari con redditi bassi, a supporto delle fondamentali e prioritarie necessità quotidiane, con un potenziamento dei servizi erogati, o con contributi economici tesi alla riduzione delle tariffe dei servizi, fornendo un’assistenza economica per far fronte agli affitti, ai pasti a
domicilio, alle bollette o per fronteggiare la spesa per il cibo e i bisogni di chi non è autosufficiente, nella consapevolezza che il grado di civiltà della nostra Comunità si misura anche sul livello di assistenza che si è in grado di fornire alle persone nelle varie fasi della loro vita.
ESENZIONE DALL’ADDIZIONALE I.R.PE.F. PER CONTRIBUENTI MENO ABBIENTI:
Avvalendosi della facoltà prevista dalla legislazione statale, si introdurrà, l’esenzione dall’addizionale I.R.PE.F. per specifiche soglie di reddito. Tale esenzione, nell’ambito di una politica economica che intende contemperare gli equilibri di bilancio con una minore pressione tributaria, sarà perseguita per venire
incontro ai contribuenti meno abbienti, appartenenti alle fasce di reddito più disagiate ed individuate con norma di regolamento.
SCUOLE:
Si supporteranno le attività integrative scolastiche (educazione motoria, musicale, teatrale, ecc.) delle scuole pubbliche, nel rispetto dell’autonomia didattica dei singoli istituti, fornendo il sostegno del Comune ad auspicate forme di collaborazione tra Scuola e Associazionismo locale, per favorire il dialogo tra Scuola, Insegnanti e Famiglie, anche al fine di prevenire possibili cause di disagio scolastico, con progetti educativi che tengano nel debito conto le esigenze dei disabili in un’ottica di integrazione degli stessi.
Sarà confermata e valorizzata l’esperienza del Consiglio comunale dei ragazzi quale luogo per favorire negli studenti una maturazione alla partecipazione alla gestione pubblica.
Si continuerà nel sostegno all’azione educativa-scolastica resa dalla scuola parrocchiale “S.Luigi” con la quale andrà riconfermato e migliorato il rapporto di collaborazione.
POLITICHE SOCIALI PER TUTTI:
Verrà data costante attenzione ad una politica sociale e delle Pari Opportunità a favore della persona considerata nelle sue diverse fasi di evoluzione e maturazione psicofisica, in un’ottica non necessariamente settoriale, bensì integrata e capace di creare rapporti e momenti condivisi tra persone di diverse età. Per rispondere a tale aspettativa verrà proposta la rassegna domenicale teatrale “Piccoli
Palchi” ideata per tutte le famiglie onde consentire agli adulti e ai bambini, ai genitori e ai figli, ai nonni e loro nipoti di trascorrere insieme la creativa esperienze del teatro.
Verranno organizzati o sostenuti Tornei sportivi – Cineforum – Conferenze – Attività
aggregative, in collaborazione anche con il variegato Associazionismo culturale e sportivo presente sul territorio e con i Ricreatori parrocchiali, quali luoghi di coinvolgimento diretto dei giovani al fine di favorirne l’aggregazione.
Verranno sostenute le varie iniziative proposte dall’AUSER, affiancando ai tradizionali servizi erogati dal “Servizio Sociale” (Assistenza Domiciliare, Economica, Soggiorni estivi, Feste per anziani, ecc.)altri momenti di ritrovo conviviale e di svago nonché di approfondimento culturale. Andrà urgentemente
aggiornato ed integrato il “Regolamento per l’assistenza” supportando la permanenza degli anziani all’interno del loro nucleo familiare per diminuire il numero dei ricoveri in case di riposo. Sarà sollecitata la realizzazione del “Centro Diurno” previsto dalla Convenzione sottoscritta con la Ditta Gamma Immobiliare s.r.l.
Sarà promossa una “cultura del rispetto e dell’ospitalità” che fondi le radici dell’integrazione soprattutto sul piano etico e sulla concezione della persona, a partire dai principi costituzionali che fondano il nostro stato di diritto e la nostra convivenza democratica. Si lavorerà per costruire con coraggio e pazienza un “ponte” che favorisca l’incontro tra le culture, per far maturare una mentalità aperta alla costruzione di un avvenire comune, che - rifiutando i ghetti, le separazioni, i muri, la diffidenza, la sensazione di minaccia e a volte l’ostilità e l’inimicizia - ci prepari a vivere in quella società multiculturale che l’immigrazione stà creando.
Nei limiti degli stanziamenti di bilancio si erogheranno particolari contributi a favore delle famiglie aventi al loro interno soggetti portatori di handicap (fisici, psichici o sensoriali) così come definiti dall’art.3, comma 3 della L.104/1992, a sostegno delle spese per attività, volte a favorire l’integrazione sociale e la vita di relazione o per il pagamento di rette per accoglienze temporanee di sollievo.
ASSOCIAZIONISMO CULTURALE, SPORTIVO E VOLONTARIATO:
Saranno sostenuti in varie forme i numerosi sodalizi culturali e sportivi ed in particolare quelli svolgenti attività destinate a favore di bambini e ragazzi, o proponenti iniziative fruibili dall’intera collettività; sarà sostenuta con maggior incisività l’operatività delle Caritas Parrocchiali o delle associazioni “Onlus – No
profit” a servizio delle persone. Si affiderà attraverso idonee concessioni in uso, o in uso e gestione, o con affidamento diretto, l’utilizzo delle strutture comunali quali campi di calcio, palestre, palazzetto dello sport, aule o altri impianti e strutture di proprietà comunale. Si valuterà insieme ai Sodalizi l’opportunità di
addivenire sia ad un “Regolamento per la concessione delle strutture e degli impianti sportivi”, sia ad eventuali modifiche del “Regolamento inerente i contributi e vantaggi economici”.

5) QUALITA’ DELLA VITA E SICUREZZAPIANIFICAZIONE E ASSETTO URBANISTICO DEL TERRITORIO COMUNALE:
Sarà avviata una politica urbanistica di concreta tutela del territorio e di limitazione al consumo di nuovo suolo, con la messa al bando della cementificazione eccessiva. Per soddisfare il fabbisogno abitativo si favorirà il recupero ed il completamento degli spazi urbani e del patrimonio edilizio esistente
privilegiando il recupero urbanistico ed edilizio attraverso il riutilizzo di volumi esistenti e già edificati. Saranno minimizzate e contenute le espansioni, puntando alla riqualificazione urbanistica delle aree urbanizzate esistenti, degradate o abbandonate, incentivando le iniziative di completamento delle aree
semiurbanizzate. L’introduzione di tali orientamenti ed indirizzi di pianificazione territoriale saranno recepiti con l’approvazione di idonei provvedimenti amministrativi, nei quali conciliare le esigenze di uno “sviluppo sostenibile” con la tutela dell’ambiente, sperimentando procedure di partecipazione e di confronti aperti al contributi dei cittadini.
EDILIZIA SOSTENIBILE IN UN CONTESTO ENERGETICO E AMBIENTALE DI FONTI RINNOVABILI:
Sarà valorizzato il risparmio energetico, l’utilizzo dell’energia rinnovabile e l’impiego delle tecnologie più avanzate (es. pannelli solari, fotovoltaico) puntando sullo sviluppo delle fonti rinnovabili, con l’obiettivo di ridurre le emissioni inquinanti e il consumo di combustibili fossili e con l’intento di adeguare gli impianti della pubblica Amministrazione.
Per l’illuminazione pubblica stradale sarà valutata l’eventuale convenienza nell’introduzione di nuovi, più efficaci ed economici sistemi di illuminazioni, quali ad esempio i “sistemi a led” che consentono risparmi fino al 70% dei consumi dell’energia utilizzata.
Nell’ottica di conseguire risparmi di gestione e contribuire ad un minor inquinamento atmosferico, verrà considerata l’acquisizione di autovetture a gas metano molto più economiche ed ecologiche.
VERDE URBANO E AMBIENTE:
Sarà valorizzata la pianificazione di aree verdi non solo estetico-ricreativa (parchi, giardini e viali) ma anche in funzione ecologica per la difesa della natura e il miglioramento del microclima. Con lo scopo di incrementare la dotazione arborea, la coscienza ambientale dei più giovani e la loro identificazione con il
territorio, si prevede la messa a dimora di un nuovo albero per ogni nato. Sarà preferita la produzione agricola a carattere biologico e in tal senso saranno orientati gli approvvigionamenti delle mense a conduzione pubblica.
MOBILITA’:
Sarà ripensato il sistema della mobilità, a tutt’oggi imperniato attorno all’automobile, per riportare al centro dell’attenzione la persona, considerata nelle sue componenti (bambino, ragazzo, adulto, anziano, invalido, lavoratore, ecc.), adottando politiche volte ad incentivare gli spostamenti su vettori di minor
impatto ambientale, valorizzando la viabilità ciclo-pedonale, per un sistema di ciclabilità e pedonalità sicura, continua e più ramificata possibile, al fine di disincentivare l’utilizzo dell’automobile per brevi spostamenti.
OPERE PUBBLICHE:
Si darà un ordine di priorità nel realizzare le opere pubbliche cominciando dalle manutenzioni straordinarie del patrimonio comunale, in quanto destinate a soddisfare i bisogni della popolazione e a garantire i servizi alla popolazione. I nuovi progetti di sviluppo del Comune, saranno realizzati tenendo conto dei bisogni espressi dalla collettività o emergenti dalle necessità, discutendo e valutando in pubbliche assemblee le proposte e gli orientamenti da assumere, ad esempio, in relazione alle seguenti opere:
- ristrutturazione o nuova scuola elementare a Colloredo;
- ex mulino di Pasian di Prato;
- ex asilo di Santa Caterina;
- Casa alpini di Passons,
affinchè sulle scelte significative vi siano occasioni di “approfondimento pubblico” delle problematiche, prima di assumere le decisioni definitive.
GESTIONE RIFIUTI E RACCOLTA DIFFERENZIATA:
Si proseguirà nel sistema di raccolta differenziata andando a premiare le famiglie che pongono in essere comportamenti virtuosi, valutando l’attivazione di alternative modalità di raccolta o di eventuali sistemi (es. transponder) per il calcolo della produzione personale di rifiuti (frazione secca, cioè quella non differenziata che va in discarica) così da rendere più efficace il sistema tariffario, facendo pagare agli utenti oneri in base alla loro personale produzione di rifiuti, incentivando in tal modo un contenimento delle produzioni di rifiuti e un ampio ricorso alla raccolta differenziata.
Le buone percentuali raggiunte di raccolta differenziata tradottesi in contributi del CONAI al nostro Comune dovranno in futuro, tendere ad abbassare la tariffa pagata dai cittadini, in modo da compensare questi ultimi per il lavoro da loro svolto nella separazione dei rifiuti.
Sarà necessario un impegno ulteriore che si ponga l’obiettivo di ridurre i rifiuti da portare in discarica attraverso una triplice azione: di prevenzione, di raccolta differenziata, di informazione ed educazione civica, che possa far maturare una mentalità consapevole e attenta al rispetto dell’ambiente.
PROTEZIONE CIVILE:
Risorse finanziarie certe e programmate saranno destinate per la formazione, per l’equipaggiamento e per la dotazione di strumenti tecnici necessari all’attività svolta dai volontari della Protezione Civile, nell’intento di garantire la piena efficienza e la tempestiva operatività in caso di interventi.
ATTIVITA’ PRODUTTIVE:
Si cercherà di semplificare e velocizzare l’istruttoria delle pratiche finalizzate all’esercizio di attività economiche di competenza comunale, relative sia alle attività commerciali al dettaglio in sede fissa o pubblica, alle somministrazioni di alimenti e bevande o alla vendita di giornali, sia a quelle artigianali e di
servizi. Al fine di rilasciare le autorizzazioni commerciali, necessarie per l’esercizio delle attività aperte al pubblico, gli uffici guideranno ed indirizzeranno gli utenti negli adempimenti necessari per verificare l’esistenza dei requisiti morali e professionali e per garantire il rispetto delle vigenti norme edilizieurbanistiche, igienico-sanitarie, di prevenzione incendi e di tutela dell’inquinamento acustico.

6) CULTURA, FORMAZIONE E CENTRI DI AGGREGAZIONE CULTURA E BIBLIOTECA:
In un ottica di maggiore programmazione dell’attività dell’Assessorato alla Cultura e della Biblioteca civica, verrà ripristinato un “cartellone delle manifestazioni” con la riproposizione dei due principali momenti culturali: “E…state a Pasian di Prato” e “da Natale all’Epifania insieme a Pasian di Prato”, con spettacoli di vario genere, la cui organizzazione concertata anche con Comuni limitrofi potrà consentire la fruizione – a costi inferiori – di spettacoli di elevato livello artistico.
Andrà rivalutato il ruolo ed il coinvolgimento della Biblioteca Civica nell’organizzazione della programmazione culturale, non limitata all’acquisizione del solo patrimonio librario, ma intesa come attività di divulgazione culturale con la ripresa degli “Incontri con l’Autore” e la diffusione delle cultura cinematografica, musicale e teatrale.
Particolare attenzione sarà riservata alla tutela della tradizione e cultura friulana.
Sarà da valutare l’esperienza del Comune all’interno di “Culturanuova” ed eventualmente anche nuove aggregazioni e sinergie con altri Comuni.

08/05/09

Un ringraziamento a tutti i sottoscrittori


Con grande soddisfazione, Giorgio URSIG candidato a Sindaco della Lista Civica “Autonomia e Comunità”, comunica che sono state raccolte ben 97 firme di sottoscrittori per poter presentare la succitata Lista alle prossime elezioni amministrative comunali del giugno 2009.
Ursig, anche a nome di tutti i 16 candidati della Lista, desidera ringraziare sentitamente tutti i 97 cittadini che, sobbarcandosi il disagio di recarsi in Comune per sottoscrivere e sostenere la Lista, hanno ritenuto di offrire il loro concreto aiuto, per consentire la partecipazione della Lista all’ormai prossima competizione elettorale.

28/04/09

Lista civica "Autonomia e Comunità"











Dal 27 aprile fino al 7 maggio 2009 è possibile recarsi all’Anagrafe del Comune di Pasian di Prato per sottoscrivere la Lista Civica “Autonomia e Comunità. La sottoscrizione consente alla lista stessa di potersi presentare alle prossime elezioni per il rinnovo del Consiglio comunale, previste per il 6 e 7 giugno 2009.
Gli orari di apertura del servizio sono i seguenti:
dal lunedì al venerdì mattina (dalle ore 10.00 alle 13.00), il sabato (dalle 9.00 alle 12.00) ed il lunedì e giovedì pomeriggio (dalle 16.alle 18.00).
Il simbolo elettorale è “l’aquila patriarcale gialla su sfondo blu”.
Il candidato Sindaco è URSIG Giorgio..

La composizione della squadra


I singoli candidati a consigliere comunale sono:
1) ANTONUTTI Erna (dipendente statale);
2) CENEDESE Claudio (dirigente industriale);
3) CUTTINI Vittorino (imprenditore-artigiano);
4) DORBOLO’ Paolo (dipendente della Società S.S.M.-S.p.A.);
5) FURLANO Lorenzo (studente universitario - Economia aziendale);
6) INDRI Sergio (consulenza d’impresa);
7) MISTRUZZI Massimo (consulente informatico);
8) MONEGO Silvia (praticante avvocato);
9) MOSSENTA Donatella (dipendente scuola media statale);
10) NIEDDA Salvatore (ex dipendente statale ora in pensione);
11) PETRICCIONE Alessandro (libero professionista nel settore gestione crediti);
12) RIVA Roberto (quadro autostrade per l’Italia S.p.A.)
13) SCHININA’ Giancarlo (dipendente statale);
14) URSIG Alessandra (dott.ssa in economia. PM Pubblica Amministrazione Insiel Mercato SpA);
15) VENIER Elena (dott.ssa in economia e commercio);
16) VIEZZI Anna (insegnante psicomotricista);

11/04/09

Vandali nel parco di Via Missio


Il gazebo all’interno del parco pubblico di via Missio a Pasian di Prato, è stato oggetto di atti di vandalismo da parte di ignoti e risulta a tutt’oggi (come verificabile dalle allegate fotografie) privo della porta d’ingresso, con una delle finestre aperte, con il vetro del quadro elettrico spaccato, con un interruttore penzolante e con fili elettrici scoperti; al suo interno risultano abbandonati anche rifiuti vari e in definitiva il suo aspetto risulta poco decoroso e sicuro, considerando che al suo interno potrebbero andarci i bambini o altri abituali frequentatori del parco. Non è neppure escluso che tale gazego la notte risulti frequentato da sconosciuti.
Considerato un tanto il candidato sindaco Giorgio Ursig ha ritenuto di segnalare tale spiacevole situazione al Sindaco, all’Ufficio di Vigilanza Urbana ed all’Ufficio Tecnico Comunali affinchè a tale situazione si possa porre rimedio, rimuovendo potenziali pericoli per i fruitori del parco e per ripristinare al più presto la struttura che, almeno in passato, durante i mesi estivi costituiva un punto di ristoro e di somministrazione di bevande e gelati per i frequentatori del parco.

29/03/09

Cosa succede in via Parini? La magistratura indaga



Nel mese di dicembre 2008, sessantotto cittadini avevano segnalato al Sindaco di P. di Prato “una spiacevole situazione di degrado ambientale provocata da accumuli di materiali di vario tipo all’interno dell’area privata di via Parini n.7, ed evidenziato anche il disturbo derivante dalla produzione di rumore provocato dal passaggio e manovra di mezzi pesanti e furgoni in qualsiasi ora e giorno della settimana”,
A tale segnalazione aveva fatto riscontro una breve nota del Comandante dei Vigili Urbani di P. di Prato, il quale, consapevole della situazione di “oggettivo nocumento” precisava che l’ufficio stava conducendo un’attività di indagine in collaborazione con il N.O.E. dei Carabinieri.
Ora sull’argomento è intervenuto anche il candidato sindaco Giorgio Ursig che con nota del 19.3.09 ha posto al Comune delle puntuali domande per conoscere se l’attività esercitata all’interno della suddetta area di via Parini si qualifichi come “deposito temporaneo” oppure come “deposito preliminare o stoccaggio” e in tale secondo caso se sia stato verificato ed accertato il rilascio della preventiva autorizzazione, necessaria per l’attività di “gestione rifiuti”. Ursig ha chiesto ancora di conoscere se nella fattispecie considerata vi sia un soggetto qualificabile come “produttore” dei rifiuti in questione e quale sia l’attività economica attualmente esercitata all’interno dell’area delimitata e che determina e origina i fotografati rifiuti.
Nell’auspicare che le risposte possano giungere sollecite, anche per tranquillizzare gli abitanti della via, Ursig comunica di aver ricevuto notizia, che proprio in questi giorni 4 vigili urbani unitamente ad ulteriore personale dell’ARPA hanno compiuto un sopralluogo sul posto.
Si attendono quindi idonee risposte che portino a fare chiarezza su una spiacevole situazione a tutt’oggi visibile da chiunque transiti in zona.

Sospeso il servizio di baby sitter – Ecco le ragioni



A distanza di mesi dall’intervenuta sospensione del Servizio di Baby-Sitter comunale, nato dall’esigenza delle famiglie di reperire persone professionalmente preparate a cui affidare in custodia e sorveglianza i propri figli, ora grazie all’interessamento ed intervento del candidato sindaco Giorgio Ursig si è almeno riusciti a conoscere i motivi che hanno determinato tale sospensione e che in breve Ursig porta a conoscenza della cittadinanza.
Nel 2006 i Comuni di Pasian di Prato e Pozzuolo hanno costituito l’Albo Intercomunale baby sitter finalizzato alla gestione congiunta di un elenco di lavoratori autonomi qualificati alla erogazione in favore delle famiglie residenti di prestazioni di baby sitting.
Tra le finalità dell’Albo era prevista l’intermediazione nell’individuazione delle operatrici del settore in favore delle famiglie interessate ad ottenere i servizi di baby sitting e la formazione degli operatori.
E’ emerso che l’intermediazione non era autorizzata e quindi era attività preclusa al Comune. Anche la formazione professionale per l’ottenimento delle attestazioni di baby sitter non poteva essere assunta dal Comune poiché rientra tra le competenze della Regione.
Queste criticità sono emerse lo scorso autunno dopo che il progetto era stato finanziato dalla Regione – Servizio Pari Opportunità ed ora gli uffici comunali congiuntamente con quelli della Direzione regionale della Formazione e Lavoro, sono al lavoro per trovare delle soluzioni legislative utili a consentire la ripresa del servizio.

Ursig conclude affermando che a suo parere il Comune non avrebbe dovuto entrare nel rapporto lavorativo di intermediazione tra famiglie e baby sitter, in quanto rapporto che si configura di natura giuridica strettamente privatistica e quindi non avrebbe dovuto finanziare i corsi di formazione e aggiornamento per le educatrici né sostenere il costo della Coordinatrice e della Vice coordinatrice.

17/03/09

L'indipendente Ursig si candida a sindaco


Messaggero veneto del 17 marzo 2009 - Pasian di Prato. Mentre le trattative sono in corso sia nel centro-sinistra che nel centro-destra, l'ex consigliere apre un suo blog.
Pasian di Prato. Mancano ottanta giorni alle elezioni amministrative, ma a Pasian di Prato i grandi schieramenti non hanno ancora sciolto le riserve. C'è maretta nel centro destra, dove i candidati potrebbero essere diversi.
Intanto pare sia risbocciato il "feeling" tra Tarcisio Rossi e il sindaco uscente, Lorenzo Tosolini, complice anche la mediazione del presidente della provincia Pietro Fontanini. Rimane, però, da capire la posizione di Fausto Cosatti, attuale assessore alla cultura, che fino a qualche tempo fa era dato per favorito tra i candidati a ruolo di primo cittadino. In dubbio anche la posizione di Claudio Rinaldi che non aveva mai nascosto le proprie ambizioni di leadership, ma l'attuale presidente del consiglio comunale valuterà la propria posizione solo a ridosso della scadenza per la presentazione delle liste.
Il rischio, però, è che tutti e tre i possibili candidati possano correre, frammentando, dunque, gli elettori che si ispirano all'area del centro destra.
La situazione è indefinita anche nel centro sinistra. Il Partito Democratico deve ancora scoprire le proprie carte anche se Gianfranco Tonetti rimane in pole position. Va ancora definita, invece, l'alleanza con la sinistra democratica. Insomma, per il momento l'unico nome certo è quello di Giorgio Ursig che dopo aver rotto gli indugi alcune settimane fa sulla propria candidatura sta lavorando a gran ritmo in vista della tornata elettorale. Per questo motivo Ursig ha anche istituito un apposito blog http://giorgioursig.blogspot.com.
"Vuole essere - spiega il candidato - un ulteriore possibilità per istituire un dialogo diretto con la popolazione, per ascoltare i problemi della gente e sviluppare un rapporto di maggiore partecipazione e coinvolgimento sulle cose da fare e su quelle da risolvere".
La lista di Ursig si pone come "trasversale" rispetto ai partiti, pur richiamandosi all'area del centro sinistra. "In questi giorni - spiega ancora Ursig - ho raccolto molte proposte, suggerimenti e idee. Si tratta di spunti molto utili per la stesura del programma elettorale".
"Scendo in campo - ribadisce anche attraverso le pagine del suo sito - per combattere la casta, ascoltando la gente e lavorando sul territorio. Sono convinto che la politica debba essere al servizio dei cittadini e soprattutto nel contesto locale, penso che valga più la serietà e l'onestà delle persone, che non la dubbia attrattiva di scudetti politici".

15/03/09

Giorgio Ursig si candida come sindaco


Pasian di Prato. «Scendo in campo per combattere la casta». Con queste parole uno degli aspiranti al ruolo di sindaco Giorgio Ursig, motiva la sua decisione di presentarsi alle prossime elezioni amministrative. «Sto registrando – afferma - con piacere il gradimento e l’aspettativa di tanti cittadini sia nei confronti della mia discesa in campo che della “trasversalità” – tra i due tradizionali schieramenti di centro-destra e centro-sinistra - che caratterizza la mia lista civica. Ho ricevuto, infatti, da numerose persone attestazioni di stima e dichiarazioni di disponibilità a collaborare a vari livelli di impegno, nella consapevolezza che, nel contesto locale, valga più la serietà e l’onestà delle persone, che non la dubbia attrattiva di scudetti o simboli partitici». Ursig prosegue poi la sua analisi della scena politica pasianese. «Mentre la sinistra e la destra rimangono ancora “coperte” e intente a disquisire su strategie e alleanze numeriche, o sui nomi dei possibili candidati sindaci da contrappormi o sui posti da assegnare in giunta, io sto continuando ad ascoltare la gente, affinando collegialmente quel programma amministrativo per governare il paese nei prossimi cinque anni, che si pone come autentica alternativa alla casta e ad un modo di fare politica ormai sorpassato».Insomma la parola d’ordine per Ursig è rinnovamento. «Le premesse per un risultato elettorale positivo – continua – vanno quindi consolidandosi di giorno in giorno, nella consapevolezza che intorno al nuovo programma che nasce c’è una nuova speranza che cresce, fra quei tanti cittadini che considero i veri protagonisti e i costanti interlocutori della mia candidatura».