Elezioni Comunali 25 maggio 2014

IL CAMBIAMENTO PER UN IMPEGNO POLITICO CHE SIA SERVIZI AI CITTADINI

17/03/09

L'indipendente Ursig si candida a sindaco


Messaggero veneto del 17 marzo 2009 - Pasian di Prato. Mentre le trattative sono in corso sia nel centro-sinistra che nel centro-destra, l'ex consigliere apre un suo blog.
Pasian di Prato. Mancano ottanta giorni alle elezioni amministrative, ma a Pasian di Prato i grandi schieramenti non hanno ancora sciolto le riserve. C'è maretta nel centro destra, dove i candidati potrebbero essere diversi.
Intanto pare sia risbocciato il "feeling" tra Tarcisio Rossi e il sindaco uscente, Lorenzo Tosolini, complice anche la mediazione del presidente della provincia Pietro Fontanini. Rimane, però, da capire la posizione di Fausto Cosatti, attuale assessore alla cultura, che fino a qualche tempo fa era dato per favorito tra i candidati a ruolo di primo cittadino. In dubbio anche la posizione di Claudio Rinaldi che non aveva mai nascosto le proprie ambizioni di leadership, ma l'attuale presidente del consiglio comunale valuterà la propria posizione solo a ridosso della scadenza per la presentazione delle liste.
Il rischio, però, è che tutti e tre i possibili candidati possano correre, frammentando, dunque, gli elettori che si ispirano all'area del centro destra.
La situazione è indefinita anche nel centro sinistra. Il Partito Democratico deve ancora scoprire le proprie carte anche se Gianfranco Tonetti rimane in pole position. Va ancora definita, invece, l'alleanza con la sinistra democratica. Insomma, per il momento l'unico nome certo è quello di Giorgio Ursig che dopo aver rotto gli indugi alcune settimane fa sulla propria candidatura sta lavorando a gran ritmo in vista della tornata elettorale. Per questo motivo Ursig ha anche istituito un apposito blog http://giorgioursig.blogspot.com.
"Vuole essere - spiega il candidato - un ulteriore possibilità per istituire un dialogo diretto con la popolazione, per ascoltare i problemi della gente e sviluppare un rapporto di maggiore partecipazione e coinvolgimento sulle cose da fare e su quelle da risolvere".
La lista di Ursig si pone come "trasversale" rispetto ai partiti, pur richiamandosi all'area del centro sinistra. "In questi giorni - spiega ancora Ursig - ho raccolto molte proposte, suggerimenti e idee. Si tratta di spunti molto utili per la stesura del programma elettorale".
"Scendo in campo - ribadisce anche attraverso le pagine del suo sito - per combattere la casta, ascoltando la gente e lavorando sul territorio. Sono convinto che la politica debba essere al servizio dei cittadini e soprattutto nel contesto locale, penso che valga più la serietà e l'onestà delle persone, che non la dubbia attrattiva di scudetti politici".